Il Pane è Amare
Il rito del pane non sta solo nell'impasto e nella formatura dei pezzi, ma inizia dal preparare il forno, le fascine fatte…
Il pomodoro e il Licopepe: un binomio perfetto per la nostra salute
Il licopene è uno dei più forti coloranti presenti in natura. Si tratta infatti del pigmento che colora di rosso i pomodori;…
L’ oliva ammaccata del Cilento
Nel Cilento l’olivo è diffuso da tempo immemorabile … Una delle cultivar tipiche è l’oliva salella, nota anche come oliva…
Il Pomodoro giallo del Cilento
Conosciuta localmente come pummarola gialla o piennulo antico giallo, la varietà di piennolo giallo cilentano è una varietà…
I fichi d’india frutto mediterraneo, frutto del Cilento
La pianta spinosa dei fichi d’india è una pianta che cresce spontaneamente nelle zone calde, da noi, soprattutto in Calabria…
La vacanza dal contadino in Cilento
Ho sempre avuto la convizione che l'ospite, sia da accogliere nel miglior modo possibile. La migliore che ci sia non può…
L’ olio extravergine pilastro mediterraneo
L'olio extravergine si ottiene dalla premitura di olive delle varietà, Salella . L'olio, al consumo, è di colore giallo…
la pasta….una tradizione che si perde nella notte dei tempi
Chissà perché , il ricordo più bello è sempre quello legato al cibo😃😍. Ho il ricordo netto di mia nonna Teresa, che mi…
Il perchè di un formaggio……
Il cacioricotta: un formaggio che nella tradizione del Cilento costiero ha una lunga storia. Chi di noi non ricorda il…
Il grano saragolla
Siamo ormai a fine luglio, il periodo della trebbiatura si è concluso nel Cilento. Siamo soddisfatti di come questa stagione…