Il licopene è uno dei più forti coloranti presenti in natura. Si tratta infatti del pigmento che colora di rosso i pomodori; di conseguenza, più è maturo/rosso il pomodoro, maggiore sarà la concentrazione di licopene in esso contenuta.

Il pomodoro, a sua volta, è la maggiore fonte di licopene, che ha molteplici proprietà. E’ infatti uno dei maggiori antiossidanti presenti in natura, molto efficace nella lotta contro il colesterolo e la pressione alta, alla pari delle statine, i farmaci più comunemente utilizzati per trattare queste problematiche cardiovascolari. Ma le proprietà benefiche per la salute di questo carotenoide non sono finite: svolge attività antitumorali ed è attivo contro le malattie cardiovascolari e l’invecchiamento delle cellule del corpo; secondo alcuni studi, poi, il licopene diminuirebbe anche l’incidenza di artrite, la proliferazione dei radicali liberi e di alcune patologie, tra cui il morbo di Parkinson.

E’ fondamentale, quindi, in una dieta equilibrata, scegliere i pomodori il più rossi possibili, preferibilmente cotti, magari associandoli ad un buon olio extra verdine di oliva, visto che è stato verificato che l’assorbimento del licopene è maggiore se se associato ai grassi.

Se poi aggiungiamo che, così come studi confermano, frutta e verdura da agricoltura biologica hanno più antiossidanti rispetto a quelli convenzionali, allora….Bio è meglio!

I pomodori bio li puoi trovare su : https://www.agriturismoimoresani.com/categoria-prodotto/conserve_di_pomodoro/