Conosciuta localmente come pummarola gialla o piennulo antico giallo, la varietà di piennolo giallo cilentano è una varietà coltivata in Cilento.

Questa varietà si caratterizza per i frutti piccoli, globosi, di colore giallo-arancio e con una buccia molto spessa. La polpa del piennolo giallo è rossa ma poco succosa che si distingue per un sapore acidulo.
Il piennolo giallo cilentano ha il vantaggio di poter crescere e svilupparsi quasi a secco, cioè senza essere annaffiati. La pianta si sviluppa molto lentamente e si raccolgono staccando l’intero ramo quando diventano gialli. Il ramo con tutti i frutti (detto anche “piennolo”) è poi appeso con lo spago in un luogo asciutto ed arieggiato dove si conservano fino a sei mesi. Infatti, è frequente trovare le pummarole gialle appese sotto i balconi delle case, sotto le pergole oppure appesi ad un chiodo sui muri delle case per tutto il periodo invernale fino a primavera inoltrata.

Un tempo erano apprezzati maggiormente, soprattutto nelle ricette dell’acquasale o di insalate a base di alici e cipolla.

I semi del piennolo giallo cilentano sono stati conservati da alcuni contadini locali, i quali negli ultimi anni assieme ad associazioni ed enti locali stanno lavorano per il recupero e la valorizzazione di questa varietà locale. Molto importante è anche il ruolo di alcuni ristoratori e pizzaioli che stanno inserendo la pummarola gialla nei loro menù.

Noi ne abbiamo fatto delle pacchetelle, in barattolo di vetro, si sono rivelate abbastanza dolci, con una punta acidula, che si abbinano con piatti di pesce, come il baccala’, o alcune paste ripiene di formaggi, in assoluto da provare l’uovo con cipolla e pomodoro giallo, se si è fortunati con una grattugiata di tartufo delle nostre montagne.

Lo trovate su: https://www.agriturismoimoresani.com/shop/